e disturbi al collo
e alla schiena
Praticare sport è un ottimo modo per rendere la muscolatura più tonica ed elastica. Ciò aiuta a mantenere la giusta postura durante la giornata e previene tensioni a collo e schiena.
Ma bisogna scegliere con attenzione l’attività sportiva da praticare, tenendo conto di benefici e svantaggi che questa può avere sul nostro corpo.
Scopriamole insieme
Corsa
È un’attività che consente di scaricare lo stress. Tuttavia, la corsa è uno sport poco indicato per chi ha problemi alla schiena, soprattutto se non si adottano tecniche di allenamento corrette, a causa delle eccessive sollecitazioni della colonna vertebrale generate dal gesto atletico.
Tennis
Il tennis aiuta la coordinazione e lo sviluppo muscolare, ma comporta una forte pressione sui dischi intervertebrali, a causa delle continue torsioni del tronco. È fondamentale, dunque, un’ottima mobilità della spalla e un tratto dorsale ben potenziato
Tennis
Il tennis aiuta la coordinazione e lo sviluppo muscolare, ma comporta una forte pressione sui dischi intervertebrali, a causa delle continue torsioni del tronco. È fondamentale, dunque, un’ottima mobilità della spalla e un tratto dorsale ben potenziato
Nuoto
Lo sport ideale in caso di problemi a collo e schiena è il nuoto, poiché i movimenti avvengono in acqua, dove la forza di gravità è minima. Gli stili più indicati sono dorso e stile libero (da eseguire con una tecnica corretta), evitando delfino e rana.
Stretching ed esercizi di mobilità
In palestra e a casa si possono fare una serie di esercizi di mobilizzazione che aiutano a mantenere una buona elasticità a livello cervicale. Per il benessere di collo e schiena, la scelta migliore è quella di fare stretching, in modo da alleviare le tensioni dovute allo stress.
Stretching ed esercizi di mobilità
In palestra e a casa si possono fare una serie di esercizi di mobilizzazione che aiutano a mantenere una buona elasticità a livello cervicale. Per il benessere di collo e schiena, la scelta migliore è quella di fare stretching, in modo da alleviare le tensioni dovute allo stress.
Ciclismo
I problemi alla schiena possono essere causati dal mantenimento prolungato di posizioni troppo “aggressive” alla guida della bicicletta. Per questo è consigliabile alzarsi spesso dalla sella per rilassare i muscoli e per accompagnare le asperità del terreno, evitando così di affaticare collo e schiena.
Lo sai che attività sportiva e alimentazione controllata, eventualmente abbinate a un integratore alimentare, possono aiutarti a ritrovare il benessere di collo e schiena?

Articoli correlati
Esercizi
parte bassa
della schiena
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…
Disturbi
alla schiena
e pilates
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…
Disturbi
alla schiena
da stress
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…






