Disturbi
parte alta della schiena
e collo

Quali potrebbero essere le cause di un disturbo localizzato
nella parte alta della schiena e nel collo?

Scopriamole insieme

Come si manifesta il disturbo

Solitamente questo disturbo si manifesta con una sensazione di rigidità tra le spalle, il collo e le scapole. In certi casi, semplici movimenti, come piegare la testa o muoversi, possono provocare fastidio. Tale condizione, quando non è spia di problemi più seri, può dipendere da abitudini e stili di vita scorretti. Scopriamo quali.

Il teck neck

Le attuali tecnologie hanno rivoluzionato le nostre abitudini, rendendoci iperconnessi. L’utilizzo costante di smartphone e tablet ha avuto una ricaduta non solo sulle nostre vite, ma anche sul nostro collo, che ha iniziato ad assumere una postura innaturale. Pensiamoci un attimo: ogni volta che guardiamo il telefono non tendiamo forse a curvare le spalle in avanti, a piegare la testa verso il basso e a chiudere il torace? Questa posizione ha un impatto sui muscoli del collo e, a lungo andare, può portare a tensioni muscolari.

Il teck neck

Le attuali tecnologie hanno rivoluzionato le nostre abitudini, rendendoci iperconnessi. L’utilizzo costante di smartphone e tablet ha avuto una ricaduta non solo sulle nostre vite, ma anche sul nostro collo, che ha iniziato ad assumere una postura innaturale. Pensiamoci un attimo: ogni volta che guardiamo il telefono non tendiamo forse a curvare le spalle in avanti, a piegare la testa verso il basso e a chiudere il torace? Questa posizione ha un impatto sui muscoli del collo e, a lungo andare, può portare a tensioni muscolari.

Ansia e stress

Il nervosismo causato da stati d’ansia o da stress può agire da innesco per tensioni muscolari localizzate sulla parte alta della schiena e sul collo.

Quando siamo preoccupati, infatti, il nostro diaframma tende ad abbassarsi di meno, introduciamo meno aria e il nostro respiro diventa corto e superficiale. Per compensare, il nostro organismo innalza le spalle e il collo, dando vita a rigidità in queste zone.

Inoltre, quando siamo sottoposti a situazioni di forte agitazione entra in gioco il sistema nervoso simpatico che porta i muscoli a contrarsi.

Come alleviare le tensioni

Per alleviare il disturbo, è utile andare a sciogliere i muscoli. Come? Si possono utilizzare dei trattamenti che agiscono sul rilassamento muscolare tramite il calore, come ad esempio la borsa dell’acqua calda. Consigliati anche i massaggi effettuati da esperti e anche lo stretching e ginnastiche dolci come yoga e pilates.

Come alleviare le tensioni

Per alleviare il disturbo, è utile andare a sciogliere i muscoli. Come? Si possono utilizzare dei trattamenti che agiscono sul rilassamento muscolare tramite il calore, come ad esempio la borsa dell’acqua calda. Consigliati anche i massaggi effettuati da esperti e anche lo stretching e ginnastiche dolci come yoga e pilates.

Sapevi che l’Estratto di Boswellia serrata (Bospure®) contenuto in Kalanit è utile per contrastare gli stati di tensione localizzati e per mantenere il fisiologico benessere delle articolazioni?

Articoli correlati