Disturbi
alla schiena
e pilates

Si tratta di una pratica sportiva particolarmente benefica per la schiena.

Vediamo perché.

La postura al centro

Questo metodo, messo a punto da Joseph Pilates all’inizio del XX secolo, è focalizzato sul miglioramento della postura e sull’eliminazione di rigidità e tensioni responsabili, come sappiamo, di molti disturbi alla schiena. Vediamo nei paragrafi successivi quali esercizi possono aiutarci. Scopriamoli.

La posizione della tigre

Posizionarsi come in foto: le mani in linea con spalle e ginocchia. Inspirando  cominciare ad inarcare la schiena portandola verso il basso, sollevare il mento  mantenendo lo sguardo verso l’alto. Espirando, raddrizzare prima la schiena, poi continuare il movimento sollevando la parte centrale della schiena e formando una “gobba”, portare il mento verso il petto con lo sguardo verso l’ombelico. Questo esercizio è importante per rilassare ed allungare i muscoli della schiena.

La posizione della tigre

Posizionarsi come in foto: le mani in linea con spalle e ginocchia. Inspirando  cominciare ad inarcare la schiena portandola verso il basso, sollevare il mento  mantenendo lo sguardo verso l’alto. Espirando, raddrizzare prima la schiena, poi continuare il movimento sollevando la parte centrale della schiena e formando una “gobba”, portare il mento verso il petto con lo sguardo verso l’ombelico. Questo esercizio è importante per rilassare ed allungare i muscoli della schiena.

Torsione

Supini su un tappetino, piegare la gamba destra, posizionando la mano sinistra sul ginocchio destro. Il braccio destro è aperto a 45°. Inspirare e poi espirare ruotando lentamente il bacino per portare il ginocchio destro verso il pavimento, mentre il viso ruota verso la spalla destra. Ripetere il movimento con l’altra gamba.

 

Ponte

Sempre su un tappetino, mettersi supini con le ginocchia piegate e le braccia lungo i fianchi. Inspirare, cominciando a staccare la colonna vertebrale da terra, spingendo il bacino verso l’alto. Espirare e tornare a terra.

Ponte

Sempre su un tappetino, mettersi supini con le ginocchia piegate e le braccia lungo i fianchi. Inspirare, cominciando a staccare la colonna vertebrale da terra, spingendo il bacino verso l’alto. Espirare e tornare a terra.

Sapevi che l’Estratto di Boswellia serrata (Bospure®) contenuto in Kalanit è utile per la funzionalità articolare e per contrastare gli stati di tensione localizzati?

Articoli correlati