della schiena
mentre si lavora
Consigli per l’ufficio e lo smart working.
Trascorri molte ore davanti al computer e la tua schiena ne risente?
La sedia che utilizzi per lavorare può davvero fare la differenza. Ecco una serie di consigli utili per sceglierla e regolarla al meglio, per il benessere di collo e schiena, in ufficio come a casa.
Scopriamole insieme
Come scegliere la sedia più comoda
Lavorare al computer per molte ore non ha minori conseguenze sul benessere di schiena e collo rispetto a trascorrere la giornata in piedi, facendo lavori manuali. Per questo occorre prestare molta attenzione al nostro ambiente di lavoro e alla postura che assumiamo da seduti. Per prima cosa è necessario verificare le condizioni della sedia utilizzata: quelle più datate potrebbero perdere la capacità di adattarsi alla nostra conformazione fisica. Esistono poi diversi tipi di sedie ergonomiche: ad esempio, quella reclinabile offre un supporto alla parte superiore e inferiore della schiena. Una soluzione che aiuta molto chi è costretto a stare seduto per molto tempo, a patto di regolare la sedia nel modo che riteniamo più confortevole.
Sedia, scrivania e computer: le regole base
Per essere sicuri di mantenere una postura corretta per la schiena, dobbiamo assicurarci che i nostri gomiti formino un angolo di 90 gradi, così come le gambe. Inoltre, i polpacci dovrebbero essere vicini alla sedia. La parte bassa della schiena, poi, dovrebbe appoggiarsi completamente allo schienale della sedia.
Per quanto riguarda il computer, l’ideale sarebbe posizionarlo all’altezza degli occhi, in modo da non inarcare il collo. È fondamentale regolare la sedia in base alla propria altezza e alle proprie esigenze. In alcuni casi potrebbe essere utile usare un poggiapiedi per garantire una corretta e confortevole angolazione delle gambe.
Sedia, scrivania e computer: le regole base
Per essere sicuri di mantenere una postura corretta per la schiena, dobbiamo assicurarci che i nostri gomiti formino un angolo di 90 gradi, così come le gambe. Inoltre, i polpacci dovrebbero essere vicini alla sedia. La parte bassa della schiena, poi, dovrebbe appoggiarsi completamente allo schienale della sedia.
Per quanto riguarda il computer, l’ideale sarebbe posizionarlo all’altezza degli occhi, in modo da non inarcare il collo. È fondamentale regolare la sedia in base alla propria altezza e alle proprie esigenze. In alcuni casi potrebbe essere utile usare un poggiapiedi per garantire una corretta e confortevole angolazione delle gambe.
Le buone abitudini mentre lavori
Spesso dimentichiamo di dedicare del tempo all’esercizio fisico mentre lavoriamo. Ciò non significa impegnarsi in dure sessioni di allenamento, ma ritagliarsi qualche minuto per allungare la schiena, cambiare posizione e sgranchire le gambe. Qui puoi trovare un esercizio semplice da provare anche alla scrivania. Per evitare di arrivare a fine giornata stanchi e affaticati, è importante fare delle pause di 15 minuti ogni due ore di lavoro, per rilassarsi e scaricare lo stress. La produttività migliora quando proviamo benessere e ci prendiamo cura del nostro corpo.
Sapevi che la vitamina B6 presente in Kalanit 3 può aiutarti a ridurre stanchezza e affaticamento?

Articoli correlati
Esercizi
parte bassa
della schiena
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…
Disturbi
alla schiena
e pilates
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…
Disturbi
alla schiena
da stress
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…






