La postura
a letto

Postura a letto: come scegliere il materasso e il cuscino più indicati

L’abitudine di mantenere una buona postura è fondamentale anche durante il sonno. Quando dormiamo, infatti, trascorriamo molte ore nella stessa posizione, che potrebbe rivelarsi scorretta. Ecco perché è importante seguire alcuni accorgimenti per tutelare la nostra schiena.

Scopriamole insieme

Postura corretta quando si dorme

Per il benessere della schiena e del collo, la posizione corretta da mantenere a letto è quella supina, ovvero a pancia in su, con le braccia lungo i fianchi. Un consiglio in più può essere quello di utilizzare un cuscino basso e un piccolo sostegno da mettere sotto le ginocchia e sotto la vita. In questo modo sarà più facile preservare la curva naturale della colonna vertebrale.

Posture da evitare

Molti di noi sono abituati a dormire a pancia in giù. Questa posizione, però, è sconsigliata poiché ci obbliga a girare la testa da un lato, provocando problemi al collo. Anche dormire distesi su un fianco, con le braccia in avanti, non è un toccasana. In questo caso, infatti, si crea un’eccessiva pressione sui nervi. Che dire della posizione fetale? Si tratta di quella che può creare maggiori problematiche, per la mancanza di supporto su collo e colonna vertebrale.

Posture da evitare

Molti di noi sono abituati a dormire a pancia in giù. Questa posizione, però, è sconsigliata poiché ci obbliga a girare la testa da un lato, provocando problemi al collo. Anche dormire distesi su un fianco, con le braccia in avanti, non è un toccasana. In questo caso, infatti, si crea un’eccessiva pressione sui nervi. Che dire della posizione fetale? Si tratta di quella che può creare maggiori problematiche, per la mancanza di supporto su collo e colonna vertebrale.

Il materasso ideale per la schiena

La scelta del materasso più adatto per la nostra schiena è molto personale. Recenti studi in materia consigliano di preferire un materasso di media durezza, progettato per adattarsi facilmente alle naturali curve della colonna vertebrale. Ciò consente di distribuire il peso del corpo in modo equilibrato, evitando di svegliarci con una sensazione di rigidità al collo e alla schiena.

Come scegliere il cuscino giusto

Quando si dorme, anche il collo vuole la sua parte. Durante il sonno, la colonna vertebrale dovrebbe assumere una posizione naturale e rilassata, a partire dal tratto cervicale. Trovare la giusta altezza del cuscino, ad esempio, può evitare o attenuare i fastidi al collo.
La larghezza ideale del guanciale, infine, dovrebbe essere di circa un metro, per evitare che la testa scivoli da un lato mentre dormiamo.

Come scegliere il cuscino giusto

Quando si dorme, anche il collo vuole la sua parte. Durante il sonno, la colonna vertebrale dovrebbe assumere una posizione naturale e rilassata, a partire dal tratto cervicale. Trovare la giusta altezza del cuscino, ad esempio, può evitare o attenuare i fastidi al collo. La larghezza ideale del guanciale, infine, dovrebbe essere di circa un metro, per evitare che la testa scivoli da un lato mentre dormiamo.

Sapevi che la Vitamina B6, contenuta in Kalanit 3, contribuisce a ridurre il senso di stanchezza e affaticamento?

Articoli correlati