Fondamentali per il nostro benessere e per la nostra salute.
Le vitamine sono composti organici essenziali per il mantenimento della salute. Non esiste un solo cibo che le contenga tutte, devono essere assunte regolarmente attraverso una dieta varia ed equilibrata.
Impariamo a conoscerle.
Vitamina A
La vitamina A è presente negli alimenti di origine animale (in particolare nel fegato, nel latte e nei latticini e nelle uova). Molti alimenti di origine vegetale (specialmente frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione) contengono invece carotenoidi, precursori della vitamina A.
La vitamina A è importante per la vista, in quanto componente della rodopsina presente nella retina, e per rafforzare le ossa.
Vitamine del gruppo B
Sono vitamine idrosolubili e in totale il gruppo B ne conta 9. Sono responsabili di funzioni essenziali per il corpo umano e spesso svolgono il ruolo di coenzima nel metabolismo di protidi, glucidi e lipidi. In particolare, la vitamina B6 è costituente della barriera immunitaria ed è fondamentale per il benessere del sistema nervoso centrale e periferico. È altresì imprescindibile per la sintesi della serotonina e di molti altri neurotrasmettitori. Ne sono ricchi alimenti quali: pesce e crostacei, cereali integrali, uova, latte e formaggi, carne di manzo, pollo o maiale, fegato, legumi, frutta secca, banane, avocado, lievito di birra e alcuni vegetali (come cavolfiori, patate, fagiolini).
Vitamine del gruppo B
Sono vitamine idrosolubili e in totale il gruppo B ne conta 9. Sono responsabili di funzioni essenziali per il corpo umano e spesso svolgono il ruolo di coenzima nel metabolismo di protidi, glucidi e lipidi. In particolare, la vitamina B6 è costituente della barriera immunitaria ed è fondamentale per il benessere del sistema nervoso centrale e periferico. È altresì imprescindibile per la sintesi della serotonina e di molti altri neurotrasmettitori. Ne sono ricchi alimenti quali: pesce e crostacei, cereali integrali, uova, latte e formaggi, carne di manzo, pollo o maiale, fegato, legumi, frutta secca, banane, avocado, lievito di birra e alcuni vegetali (come cavolfiori, patate, fagiolini).
Vitamina E
È diffusa negli alimenti di origine vegetale: cereali, frutta secca e frutti oleosi (olive e mais). Le sue azioni biologiche sono: attività antiossidante che combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare.
Vitamina K
È una delle poche vitamine prodotte dal nostro organismo, viene accumulata nel fegato e rilasciata a piccole dosi quando necessario, pertanto non deve essere assunta continuamente attraverso gli alimenti. È strategica per la coagulazione del sangue e favorisce la funzionalità delle proteine che contribuiscono al benessere delle ossa. Si trova nei pomodori, negli spinaci, nei cavoli, nelle cime di rapa e nel fegato.
Vitamina K
È una delle poche vitamine prodotte dal nostro organismo, viene accumulata nel fegato e rilasciata a piccole dosi quando necessario, pertanto non deve essere assunta continuamente attraverso gli alimenti. È strategica per la coagulazione del sangue e favorisce la funzionalità delle proteine che contribuiscono al benessere delle ossa. Si trova nei pomodori, negli spinaci, nei cavoli, nelle cime di rapa e nel fegato.
Vitamina Q
Nota anche come coenzima Q, viene prodotta dal corpo e accumulata nel fegato per cui, al pari della vitamina K, non deve essere introdotta con continuità nel regime alimentare. Svolge un’importante azione antiossidante oltre ad essere coinvolta nella produzione di energia cellulare.
Si trova nelle carni, nei frutti di mare e in alcuni pesci come tonno, salmone, sardine e sgombri.
Sai che la vitamina B6 e la vitamina E si trovano anche in Kalanit?

Articoli correlati
Esercizi
parte bassa
della schiena
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…
Disturbi
alla schiena
e pilates
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…
Disturbi
alla schiena
da stress
Ansia e stress sono diventati i compagni della vita moderna. Sempre più spesso, infatti, queste due condizioni causano non solo disturbi…






