Postura
e
schiena

Postura: alcuni consigli utili

Durante la giornata spesso dimentichiamo di mantenere la postura più indicata per la schiena. Ecco una serie di suggerimenti e buone abitudini da adottare ogni giorno, per essere certi di non affaticare le articolazioni.

Scopriamole insieme

La corretta postura in piedi

Molti di noi prestano attenzione alla propria postura durante lo sport e gli esercizi in palestra. Ma anche quando passiamo molte ore in piedi non dobbiamo dimenticare di prenderci cura della colonna vertebrale. Che sia tra le corsie di un supermercato o durante una passeggiata al parco, l’ideale sarebbe mantenere le ginocchia un po’ flesse e il petto aperto, per fare in modo che i muscoli addominali possano espandersi, agevolando la respirazione. Il peso del corpo, poi, dovrebbe essere bilanciato al centro e distribuito equamente tra le gambe. Infine, i piedi devono essere rilassati e posti in modo solido sul pavimento.

La corretta postura da seduti

Trascorrere del tempo in relax davanti alla tv o leggendo un libro non vuol dire dimenticarsi di assumere la giusta postura. Anche in questo caso, le piante dei piedi devono essere ben salde a terra. La seduta dovrebbe essere a un’altezza sufficiente per appoggiare comodamente le natiche e le cosce. In tal modo sarà più facile mantenere la schiena dritta, con le spalle che tendono verso il basso e all’indietro. Attenzione a non incrociare le gambe per molto tempo, perché si rischia di ostacolare la circolazione.

La corretta postura da seduti

Trascorrere del tempo in relax davanti alla tv o leggendo un libro non vuol dire dimenticarsi di assumere la giusta postura. Anche in questo caso, le piante dei piedi devono essere ben salde a terra. La seduta dovrebbe essere a un’altezza sufficiente per appoggiare comodamente le natiche e le cosce. In tal modo sarà più facile mantenere la schiena dritta, con le spalle che tendono verso il basso e all’indietro. Attenzione a non incrociare le gambe per molto tempo, perché si rischia di ostacolare la circolazione.

Camminare nel modo giusto

Collo e testa devono essere ben eretti per evitare fastidi al collo. È bene toccare il pavimento appoggiando prima il tallone e poi la punta del piede. Mentre si cammina, la postura non deve essere troppo rigida ma nemmeno dondolante, per non impattare sui muscoli che sorreggono la colonna vertebrale.

Tecniche per migliorare la postura

Ci sono diverse tecniche per mantenere la schiena in posizione eretta. Un consiglio utile, ad esempio, può essere quello di immaginare una corda che, partendo dalla testa, ti sollevi verso l’alto. Un’altra accortezza è quella di provare a camminare con un libro sulla testa, facendo attenzione a non farlo mai cadere. Questa posizione ci abitua a non guardare verso il basso e a mantenere testa, collo e spalle ben diritti.

Tecniche per migliorare la postura

Ci sono diverse tecniche per mantenere la schiena in posizione eretta. Un consiglio utile, ad esempio, può essere quello di immaginare una corda che, partendo dalla testa, ti sollevi verso l’alto. Un’altra accortezza è quella di provare a camminare con un libro sulla testa, facendo attenzione a non farlo mai cadere. Questa posizione ci abitua a non guardare verso il basso e a mantenere testa, collo e spalle ben diritti..

Sapevi che l’Estratto di Boswellia serrata (Bospure®) contenuto in Kalanit è utile per contrastare gli stati di tensione localizzati e per mantenere il fisiologico benessere delle articolazioni?

Articoli correlati