Schiena e
alimentazione

Cosa mangiare per il benessere della schiena?

Forse non tutti sanno che c’è un legame tra schiena e alimentazione. Esistono, infatti, alcuni cibi che è preferibile assumere e altri che è meglio evitare. Dedicare la giusta attenzione agli alimenti ci aiuta a migliorare la digestione, evitando conseguenze sulla nostra schiena.

Scopriamole insieme

Schiena e digestione vanno di pari passo

Postura, freddo o sforzi eccessivi possono causare fastidi alla schiena. Ma anche ciò che mangiamo può influire su queste problematiche: l’alimentazione scorretta, infatti, mette in difficoltà l’intero apparato digerente (dall’esofago all’intestino, compreso lo stomaco). Questi organi sono collegati allo scheletro attraverso il tessuto connettivo e, quando essi si infiammano, la struttura connettivale che li unisce allo scheletro ne risente, contrastando il corretto movimento della colonna vertebrale.

I cibi amici della schiena

I principi di una dieta equilibrata valgono anche a proposito della schiena. Via libera a frutta e verdura, meglio se di stagione, perché permettono di fare un pieno di energia e di vitamine. Consigliati anche i legumi, preziosa fonte di carboidrati, e una buona dose di pesce, che fornisce proteine e omega 3.

I cibi amici della schiena

I principi di una dieta equilibrata valgono anche a proposito della schiena. Via libera a frutta e verdura, meglio se di stagione, perché permettono di fare un pieno di energia e di vitamine. Consigliati anche i legumi, preziosa fonte di carboidrati, e una buona dose di pesce, che fornisce proteine e omega 3.

I cibi da limitare

Occorre prestare attenzione ad alcuni tipi di verdure che contengono solanina (che può irritare la mucosa gastrica): pomodori, melanzane, peperoni e patate sono quindi da assumere con parsimonia. Meglio evitare un eccessivo consumo di cereali raffinati, come pasta e pane bianco, che richiedono processi chimici elaborati per essere digeriti correttamente. Stesso discorso vale per affettati, insaccati e formaggi, spesso responsabili di una cattiva digestione.

Bere molta acqua

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’idratazione: i muscoli sono composti per il 70% di acqua. Per questo, se non beviamo a sufficienza, il nostro organismo dovrà prelevare l’acqua dai muscoli, che ne sono ricchi. Se ciò accade, possono esserci conseguenze sulla tonicità di questi tessuti, che rischiano di non sostenere in modo adeguato la colonna vertebrale.

Bere molta acqua

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’idratazione: i muscoli sono composti per il 70% di acqua. Per questo, se non beviamo a sufficienza, il nostro organismo dovrà prelevare l’acqua dai muscoli, che ne sono ricchi. Se ciò accade, possono esserci conseguenze sulla tonicità di questi tessuti, che rischiano di non sostenere in modo adeguato la colonna vertebrale.

Una buona masticazione può aiutare

La prima digestione, si sa, inizia masticando. Un consiglio da non sottovalutare è quello di mangiare comodamente seduti, dedicando il giusto tempo ai pasti principali. La masticazione, infatti, attenua il lavoro dello stomaco e diminuisce il rischio di acidità e affaticamento, che potrebbero impattare sulla schiena.

Sai che una corretta alimentazione, eventualmente abbinata a un integratore alimentare, può contribuire al benessere della schiena?

Articoli correlati